corso di laurea magistrale in architettura

a.a. 2010/2011 - secondo anno - aggiornato il 7 febbraio 2011

Laboratorio di Progettazione 2C
Corso monodisciplinare - 12 crediti formativi universitari - ICAR/14

Docente: Riccardo Miselli

Obiettivi
La didattica del laboratorio è finalizzata ad identificare i connotati di nuove abitazioni capaci di coniugare modalità insediative consapevoli delle qualità del luogo con la rispondenza alle variegate forme dell'abitare contemporaneo.
Il corso si propone pertanto di avvicinare gli studenti al concetto di architettura come trascrizione del reale, quale possibile risposta alle unicità delle condizioni - urbane, culturali e sociali - che identificano un determinato paesaggio di riferimento.

Contenuti
La casa collettiva è uno dei temi che ha maggiormente caratterizzato l’architettura dell’ultimo secolo. Consumati i valori sociali e culturali alla base dei principi dell’architettura moderna, e superata la stagione capitalistica degli anni ottanta, la questione della residenza è tornata protagonista tanto del dibattito disciplinare quanto delle necessità delle persone.
I pressanti equilibri della contemporaneità – ulteriormente alimentati dalla crisi economica - spingono la ricerca architettonica verso forme di urbanizzazione più dense e condivise, versatili ed adattabili, a basso costo, orientate ad un uso razionale dei suoli e delle risorse in generale, dove è centrale la componente individuale di colui che la vive.
Avviene così che la residenza collettiva, un tempo sospinta nei terreni liberi delle periferie, torna a popolare i luoghi delle città, infiltrandosi tra il costruito e relazionandosi con tessuti urbani stratificati.

Articolazione del corso
L'articolazione del corso alternerà contributi teorici, ex tempore, momenti di lavoro in aula ed occasioni di discussione collettiva.
Sono previste un’esercitazione introduttiva ed un tema d’anno, per le quali sarà distribuito di volta in volta materiale iconografico e riferimenti bibliografici.
Gli elaborati richiesti consisteranno prevalentemente in tavole grafiche e modelli.

Esercitazione introduttiva
La prima esercitazione avrà per oggetto un complesso residenziale degli anni ’50 e ’60. Gli studenti saranno chiamati ad intervenire attraverso un’ipotesi di ampliamento volumetrico: confrontandosi con il costruito esistente, l’intervento dovrà proporsi di introdurre una miglioria della qualità complessiva in particolare ragionando su ipotesi esemplificative di un rinnovato equilibro tra dominio privato e spazio relazionale.

Tema d’anno
L’esercitazione finale sarà lo sviluppo di un edificio d’abitazione collettiva all’interno di un area fortemente connotata ed ascrivibile alla realtà genovese. Lo studente avrà modo di confrontarsi con un sito a sua scelta tra quelli che verranno proposti.
Il processo progettuale muoverà trasversalmente al mondo delle grandezze, attraverso passaggi di progressivo livello di difficoltà.
Il primo consisterà nel disporre nel luogo le volumetrie proposte, attraverso la declinazione di un programma funzionale semplice.
Il secondo nel declinare, attraverso un salto di scala, il sistema distributivo con la varietà tipologica.
Il terzo - ed ultimo - avrà lo scopo di allineare i due approfondimenti progettuali precedenti, verificandone gli aspetti dimensionali, spaziali ed espressivi anche attraverso un’opportuna restituzione grafica.
Quest’ultima fase sarà oggetto di un breve workshop di lavoro intensivo.

Modalità d’esame
L’esame finale sarà costituito dalla valutazione dell’esercitazione introduttiva e del tema d’anno, ed avverrà durante occasioni di discussione e revisione collettiva degli elaborati.
Alla conclusione del workshop sarà organizzata la presentazione finale dell’esito del laboratorio.

Bibliografia essenziale

Alcuni testi di carattere generale sul ‘900

  • Aldo Rossi, L’architettura della città, Milano, Città studi, 1995
  • Robert Venturi,  Complessità e contraddizione nell’architettura, Bari, Dedalo, 1984
  • Rem Koolhaas, S.M.L.XL., New York 1995
  • Le Corbusier, Verso un'architettura, Milano 1996
  • Luigi Prestinenza Puglisi, Silenziose avanguardie: una storia dell' architettura 1967 - 2001, Torino 2000
  • Andrea Branzi, Modernità debole e diffusa. Il mondo del progetto all’inizio del XXI secolo, Milano, Skira, 2006
  • Manuel Gausa, Vicente Guallart, Willy Müller, Federico Soriano, José Morales, Fernando Porras, The Metapolis Dictionary of Advanced Architecture. City, Technology and Society in the Information Age, a cura di Susanna Cros, Actar, 2003 (2000).

Alcuni specifici sull’argomento

  • Aa.Vv., Housing in Europa. Prima parte 1900-1960, Luigi Parma, 1978.
  • Aa.Vv., Housing in Europa. Seconda parte 1960-1979, Luigi Parma, 1979.
  • Gianfranco Caniggia, Gian Luigi Maffei, Composizione architettonica e tipologia ediliza. 1. Lettura dell’edilizia di Base, Marsilio, 1979.
  • Manuel Gausa, Jaime Salazar, Housing + Singular Housing, Barcellona, Actar, 19
  • Maria Luisa Frisia, Mario Lupano, Stefano Tonchi, Total Living, Firenze 2002
  • Frederic Druot, Anne Lacaton, Jean Philippe Vassal , PLUS - Les grands ensembles de logements - Territoires d'exception, Barcellona, GG, 2004
  • Aurora Fernández Per, Javier Mozas, Javier Arpa, Dbook. Density, Data, Diagrams, Dwellings, a+t, 2007.
  • Sakamoto Tomoko, Total Housing. Alternatives to urban sprawl, Barcellona, Actar, 2009
  • Carlo Prati, Cecilia Anselmi, Upgrade architecture, Roma, Edilstampa, 2010
  • “Materia”, n. 47
  • “Lotus international”, n. 94, n. 117, n. 120, n. 132.

Altri riferimenti bibliografici saranno indicati durante lo svolgimento del laboratorio.