corso di laurea triennale in disegno industriale curriculum in design navale e nautico

a.a. 2003 - 2004 - secondo anno - aggiornato il 12 marzo 2004
Costruzioni navali 1
codice corso
Corso monodisciplionare - 120 ore - 8 crediti formativi universitari - ING-IND/02

Dario Boote

Contenuti essenziali:
Il programma del corso è articolato in due parti: la prima parte costituisce la base propedeutica al tema delle costruzioni navali in termini di classificazioni, definizioni, terminologia e criteri generali di progetto. Nella seconda parte vengono affrontati temi più specifici riguardanti le strutture dello scafo e l’allestimento interno delle imbarcazioni sia relativamente agli impianti tecnici che all’arredo vero e proprio.

Prima parte
Classificazione della flotta in navi mercantili, militari e da diporto. Imbarcazioni da diporto: imbarcazioni a motore (motoscafi, semicabinati, cabinati, open, offshore, sport fisherman), a vela (cutter, sloop, yawl, ketch) e con sistema propulsivo misto, imbarcazioni dislocanti, plananti e semidislocanti.
Definizione di dislocamento di una imbarcazione: nave scarica ed asciutta, portata netta e consumabili. Elenco delle voci componenti la nave scarica ed asciutta: peso scafo, peso dell’apparato motore e peso dell’allestimento.
Criteri generali del progetto navale. Dati di progetto: tipologia, portata, velocità ed autonomia. Sviluppo del progetto con procedura iterativa. Spirale di progetto. Diversi livelli di progetto: progetto preliminare, progetto contrattuale e progetto costruttivo. Disegni e specifiche di un progetto.
Componenti principali dello scafo e soluzioni strutturali tipiche: scafo a struttura trasversale, longitudinale e mista. Nomenclatura degli elementi del fondo, dei fianchi, dei ponti e delle paratie.

Seconda parte
Distribuzione del naviglio diportistico in funzione del materiale di costruzione. Costi dei materiali e tempi di lavorazione. Riassunto dei principi di scienza delle costruzioni necessari per la definizione delle caratteristiche meccaniche dei materiali. Descrizione dei materiali più comunemente impiegati per le costruzioni navali: legno, acciaio, leghe leggere e vetroresina.
Barche in legno: caratteristiche generali del legno. Tipi di essenze e loro caratteristiche. Tipologia delle barche in legno. Barche dislocanti in massello. Velieri da trasporto e barche a vela. Barche plananti in compensato e lamellare. Analisi di progetti di barche esistenti. Attrezzature di cantiere per la lavorazione del legno.
Barche in acciaio e lega leggera: caratteristiche generali di acciaio e alluminio e loro leghe per le costruzioni navali. Saldatura ad arco elettrico: principi fondamentali e nomenclatura, elettrodi rivestiti, preparazione delle lamiere, simbologia e difetti tipici delle saldature. Saldatura automatica, saldatura TIG e MIG. Protezione del materiale con vernici anticorrosive e antivegetative. Stuccatura delle superfici in alluminio. Attrezzature di cantiere. Tipologie strutturali di barche in acciaio e in lega leggera. Definizione dei componenti strutturali. Analisi di progetti già realizzati.
Barche in materiali compositi: illustrazione delle caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali compositi. Metodi di laminazione: manuale e a spruzzo. Attrezzature di cantiere: stampi, impianti per l’estrazione dei vapori di polimerizzazione. Tipologia delle barche in VTR. Barche in single skin e in sandwich. Scafo e ponte di coperta. Laminazione del fasciame e dei rinforzi. Metodi di accoppiamento scafo – ponte. Dettagli per l’installazione della ferramenta.

Normative per la costruzione delle barche da diporto. Analisi delle normative del Registro Italiano Navale. Calcolo delle pressioni agenti sullo scafo. Determinazione dei valori minimi degli spessori dei fasciami e dei moduli di resistenza delle strutture di rinforzo.