corso di laurea in tecniche per l'architettura del paesaggio

a.a. 2003 - 2004 - secondo anno - aggiornato il 1 dicembre 2003
Cartografia tematica codice corso 27386
Corso monodisciplinare - 60 ore - 4 crediti formativi universitari - ICAR/17

Giancarlo Pinto

Contenuti e articolazione del corso
Lo studio della cartografia è elemento importante per la conoscenza del paesaggio perché permette di conoscere, verificare e progettare il patrimonio naturale o antropizzato che ci circonda.
Prima di passare allo studio della cartografia vera e propria è indispensabile una conoscenza degli elementi di base di alcune materie quali la topografia, fotografia, informatica e fotogrammetria
Di queste discipline saranno approfonditi solo gli argomenti strettamente legati alla materia. Saranno date le nozioni di base per la gestione di programmi computerizzati (AutoCAD 2004, Corel Draw, Word 7).
Si parlerà della tecnica dell'aerofotogrammetria per la redazione della cartografia ampliando il discorso alla lettura di una carta territoriale al fine di redigere una carta tematica.
Si eseguiranno dei rilievi topografici in esterno svolgendo tutte le fasi che portano alla restituzione del soggetto in questione con rilevamento dei dati dell’area individuata
Sarà introdotto il tema del G.I.S. (Geographic Infomation System) e del S.I.T. (sistema informatico territoriale) legato ad uno studio applicativo di un’area scelta come tema del corso per georeferenziare i dati. Sarà introdotto il tema del telerilevamento e delle sue applicazioni compreso l’uso della strumentazione del G.P.S.
Oltre alle spiegazioni teoriche che saranno si organizzeranno delle visite-studio ai centri di produzione ed elaborazione di immagini fotogrammetriche come:
- COMPAGNIA GENERALE RIPRESEAEREE, (PD)
- GALILEO SISCAM, (FI)
- ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, (FI)
- GEOTOP (AN)
- FOART. (PD)

In queste sedi si potrà avere un contatto diretto con gli operatori del settore e con le nuove strumentazioni per la ripresa o restituzione fotogrammetrica terrestre ed aerea con redazione di ortofotocarte e di fotopiani.
Per l'esposizione di alcuni argomenti specifici saranno previsti degli interventi di Docenti interni od esterni all’Ateneo, di esperti del settore oppure di Cultori della Materia.
Come supporto al corso esiste una pubblicazione che riunisce i vari temi e li amplia permettendo un approfondimento più generale della materia.

Modalità d’esame
L’esame sarà composto di due parti una presentazione grafica dei lavori svolti durante il corso ed una parte orale a commento dei lavori presentati.

Bibliografia
C. Cundari Proposta di metodologia per disegnare, leggere, vedere il rilievo architettonico Cent.Sta.Tagliaferro (NA)79
S. Prescia Sulla formazione di carte tecniche a grande scalae grandissima scala per i centri urbani Quad.6 Ist.Urb.(PA) 79
R. Filosto Il centro antico di Palermo Ila Palma (PA) 79
C. Cundari Fotogrammetria architettonica Ed. Kapa (Roma)83
L. Ippolito Rilievi elaborazioni grafiche Lab.Top. Fotog. (FI) 85
A.A.V.V. Guida alla fotointerpretazione e restituzione tematica Pitagora (BO) 88
A.A.V.V. Capitolato Speciale di appalto per il rilevamento architettonico a fini di restauro Min.Beni Culturali e Ambien-tali Dip. Rapp. E Ril.Univ.La Sapienza(Roma) 90
G. Bezoari C. Monti A. Selvini Fondamenti di rilevamento Generale Hopli II° ed. (MI) 93
A. Selvini Elementi di fotogrammetria Città Studi (MI). 94
G. Pinto Nozioni di fotogrammetria Erga edizioni (GE). 96
A.A.V.V. SIFET Bollettino della Società Italiana di Topografia e Fotogrammetria