Il Corso introduce alla conoscenza delle problematiche igienistiche legate all’edilizia evidenziando i rapporti tra qualità dell'ambiente costruito e salute degli utenti, intesa come completo stato di benessere non solo fisico ma anche psichico e sociale.
Pertanto le principali tematiche che vengono affrontate nell’ambito del corso riguardano le caratteristiche dell’ambiente confinato quali microclima: benessere termo-igro-ventilatorio, requisiti di illuminazione naturale ed artificiale; ventilazione degli ambienti confinati anche di tipo collettivo in riferimento anche agli impianti di condizionamento e aeraulici.
Il problema dell’inquinamento indoor viene inquadrato sia per ciò che concerne le possibili ricadute sanitarie (SBS. BRI) sia per quanto riguarda gli aspetti preventivi a ponendo particolare attenzione alle caratteristiche igienico-edilizie dei materiali da costruzione.
Vengono inoltre affrontate le problematiche sanitarie relative all’inquinamento acustico all’interno degli edifici e le caratteristiche di difesa acustica che gli edifici stessi devono possedere al fine di realizzare ambienti confinati acusticamente confortevoli
Parte del programma inoltre verte sulle problematiche sanitarie legate al cantiere e ai possibili rischi sanitari derivanti dall’esposizione chimica, fisica e biologica degli operatori durante le varie fasi di lavorazione.