Disegno dell'Architettura C |
codice corso 22487 |
Corso monodiscipinare - 120 ore - 8 crediti formativi universitari - ICAR/17
Marco Rebora
Obiettivi
L'obiettivo del corso è quello dell'insegnamento delle tecniche del disegno per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente, utilizzando strumenti comuni che permettano allo studente l'affinamento delle qualità grafiche e percettive al fine della conoscenza dello spazio costruito e dell'intorno ambientale. A questo fine è di fondamentale importanza il collegamento tra disegno e architettura, sia quale facoltà di rappresentazione del reale sia quale strumento di realizzazione dell'immaginario e del progetto.
Contenuti e articolazioni del corso
La conoscenza di uno spazio architettonico richiede un avvicinamento secondo diverse fasi di approccio, riferite ad apposite lezioni ed esercitazioni, inquadrabili nei seguenti argomenti:
Conoscenza dello spazio architettonico e dell'ambiente
la rappresentazione e la sintesi grafica; cenni sulle tecniche grafiche; metodi di lettura ambientale e del territorio e scale grafiche appropriate; la percezione dell'area urbanizzata e rapporto con le aree aperte; metodi di rappresentazione dello spazio ambientale (il disegno dell'intorno ambientale attraverso elaborazioni dal vero; la definizione dei rapporti dimensionali; cenni sulla tecnica fotografica; la restituzione secondo fattori di scala). L'impiego del colore nel disegno dell'ambiente e dell'architettura.
L'architettura: lettura e rappresentazione
la conoscenza di un organismo architettonico: superficie e volume. Indagine sulle qualità del manufatto utilizzando diversi gradi di studio: il disegno per proporzioni e la schematizzazione geometrica; il rilievo a vista e la definizione dell'eidotipo; il disegno normalizzato; cenni sulla restituzione assistita al computer. Definizione delle parti dell'oggetto e sistemi di rappresentazione: piante, prospetti, sezioni, elementi di dettaglio.
Le diverse esercitazioni eseguite durante l'anno saranno organizzate ed elaborate al fine di comporre la parte conclusiva del corso, definendo una sintesi delle esperienze affrontate sulla restituzione dell'architettura e dell'ambiente.
Modalità d'esame
L'esame corrisponde ad un'annualità ed è basato su una prova grafica e un colloquio in cui l'allievo, illustrando l'esperienza effettuata durante il corso, dà prova della conoscenza critica degli argomenti trattati nelle lezioni e sviluppati in esercitazione.
Testi base
G. CULLEN, Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione, Calderini, Bologna 1976.
C. CUNDARI, Teoria della rappresentazione dello spazio architettonico, Roma 1983.
M. DOCCI, Manuale di disegno architettonico, Laterza, Bari 1985.
M. DOCCI, M. MIGLIARI, La scienza della rappresentazione, Laterza, Bari 1988.
T. PORTER, B. GREENSTREET, Manuale di tecniche grafiche, CLUP, Milano 1990.
F. MIRRI, La rappresentazione tecnica e progettuale, NIS, Roma 1992.
Testi consigliati
L. VAGNETTI, Disegno e architettura, Genova 1958.
G. DE FIORE, Disegnare per conoscere, Il Pensiero Scientifico, Roma 1960.
J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell'Architettura, Einaudi, Torino 1977.
A. SCHARF, Arte e fotografia, Einaudi, Torino 1979.
B. EDWARDS, Disegnare con la parte destra del cervello, Longanesi, Milano 1984.
A. PITTALUGA, Il paesaggio nel territorio. Disegni empirici e rappresentazioni intuitive, Milano 1987.
M. DOCCI, Disegno e analisi grafica, Laterza, Bari 1988.
P. MARCHI, a cura di, Architettura rilevata. Didattica del rilievo per l'architetto, Bozzi, Genova 1992.