 |
Teorie e Storia del Restauro A e B
|
Corso monodiscipinare - 60 ore - 4 crediti formativi universitari - ICAR/19
Stefano F. Musso
Traccia di riferimento per le domande d’esame
Le seguenti domande costituiscono una semplice traccia per la preparazione del colloquio d’esame e non sono assolutamente esaustive. Oggetto del colloquio è, infatti, l’intero programma del corso e la conoscenza dei testi e dei riferimenti bibliografici evidenziati in calce al programma e forniti durante le lezioni.
Il colloquio d’esame presuppone, in ogni caso, la conoscenza del profilo culturale dei protagonisti del dibattito sul restauro e la capacità di porre correttamente la loro figura e opera in relazione con l’epoca cui appartengono e con i suoi caratteri.
- Contenuti teorici e analisi delle lezioni del prof. Torsello
- Il Medioevo visto dalla cultura rinascimentale: dal De Re Aedificatoria al completamento di S. M. Novella e all’intervento albertiano sul Tempio Malatestiano a Rimini: conservazione, modificazione, distruzione
- La tutela dell’Antichità classica nel Rinascimento: testimonianze scritte e pratiche operative
- Il completamento del tiburio del Duomo di Milano: i pareri di Leonardo, Bramante e F. Di Giorgio Martini.
- Le raccomandazione di Sebastiano Serlio per l’intervento su “case che minacciano ruina”.
- Il completamento delle fabbriche medievali incompiute o da riformare: dal Duomo di Milano a quello di Firenze.
- Le mode antiquarie, il collezionismo, le Wunderkammern, il museo: la rinascita dell’interesse per l’antico durante i secoli XVII e XVIII
- Le prime idee sul restauro pittorico e scultoreo, tra XVII e XVIII secolo; Il ruolo delle scoperte archeologiche: da Ercolano a Pompei.
- Il restauro tra 700 e 800: Francesco Milizia e Quatremère de Quincy.
- Il Colosseo e l’Arco di Tito: gli interventi di Stern e Valadier.
- Lo storicismo e la “crisi dello stile”. La posizione di Viollet-le-Duc, Ruskin, Morris e Boito.
- Il tema della storia: verità e interpretazione.
- Le idee di storia, tempo, architettura e restauro in Ruskin e in Morris.
- Il tema del progetto nel dibattito ottocentesco: le posizioni di Viollet, Ruskin, Morris e Boito
- Il dibattito restauro/conservazione nel XIX secolo.
- Teoria e “pratica” del restauro in Viollet: gli interventi di Carcassonne, Pierrefonds, Notre-Dame ecc..
- La posizione di Ruskin sul restauro come “menzogna”.
- Morris, la SPAB e l’Antirestoration Movement.
- La posizione di Boito sul restauro.
- Il percorso storia-restauro-progetto in Viollet-le-Duc.
- Nuovi materiali e modi di produzione in Viollet, Ruskin, Morris e Boito.
- Metodo archeologico e restauro in Viollet.
- Romanzo archeologico e tradizione neogotica in Inghilterra.
- Storia, filologia e archeologia in Boito.
- I progetti per il Castello Sforzesco di Milano: dall’Antolini al Beltrame.
- La ricostruzione del Campanile di S. Marco: fedeltà e arbitrarietà.
- Il Borgo medievale di D’Andrade: lo “snaturamento” dell’idea di storia e di progetto.
- La figura di Alfredo D’Andrade e i suoi restauri in Liguria e Piemonte.
- Disastri e restauri recenti tra fedeltà riproduttiva e dialogo con il moderno: la Fenice a Venezia, la Sindone a Torino, la Cupola di Noto., il Reichstag di Berlino, la Frauenkirke di Dresda
- Ruskin, Morris e il Movimento Moderno.
- Le principali opere «scritte» di Ruskin, Morris, Viollet, Boito.
- Alois Riegl e la “teoria dei valori”.
- Valore storico e valore dell’antico in Riegl.
- Riegl e il valore d’uso.
- L’eredità boitiana in Gustavo Giovannoni: la teoria del restauro. “scientifico” e quella del “diradamento” dei centri storici
- Un confronto tra la Carta di Atene sul restauro e la Charte d’Athènes.
- La teoria sul restauro di Cesare Brandi e la sua influenza nel dibattito e nella prassi contemporanea.
- Cesare Brandi: il problema delle aggiunte e delle lacune.
- La teoria di Renato Bonelli sul restauro e le sue basi filosofiche.
- Il secondo dopoguerra e il dibattito antico/nuovo: la ricostruzione di Firenze e dei monumenti danneggiati dalla guerra.
- I protagonisti del dibattito attuale: Bellini, Carbonara, Dezzi Bardeschi, Marconi, Torsello…
- I protagonisti del dibattito attuale sul restauro.
- Lavoro critico e lavoro scientifico: analogie, differenze.
- Gli scopi del restauro.
- Restauro/storia, restauro/scienza, restauro/progetto.
|