corso di laurea in architettura

vecchio ordinamento - aggiornato il 27 giugno 2002

Corso di Laurea in Architettura-Vecchio Ordinamento
(ultimo anno di attivazione 1992/93 - in corso di esaurimento)
  1. Regole per le modifiche ai piani di studio per l'Anno Accademico 2000/2001
  2. Equipollenze tra discipline del Nuovo Ordinamento attivate e discipline del Vecchio Ordinamento
  3. Propedeuticità del V.O.
  4. Esame di laurea


Il Corso di Laurea in Architettura, secondo il vecchio ordinamento, prevede i seguenti indirizzi:

  • tutela e recupero del patrimonio storico- architettonico
  • indirizzo tecnologico
  • indirizzo urbanistico
  • progettazione architettonica

Gli indirizzi sono strutturati con insegnamenti fondamentali e insegnamenti caratterizzanti.


5.1. Regole per le modifiche ai piani di studio per l'Anno Accademico 2002/2003

  1. Non possono essere modificati gli insegnamenti irrinunciabili comuni a tutti gli indirizzi:


    Discipline irrinunciabili Equipollenze con discipline del Nuovo Ordinamento
    1. Composizione architettonica 1° Laboratorio di Progettaz. Arch. I
    2. Composizione architettonica 2° Laboratorio di Progettaz. Arch. II
    3. Urbanistica 1° (solo esame)
    4. Urbanistica 2° (solo esame)
    5. Storia dell'architettura 1° Storia dell'architettura antica e medievale
    6. Storia dell'architettura 2° (solo esame)
    7. Tecnologia dell'architettura 1° (solo esame)
    8. Tecnologia dell'architettura 2° (solo esame)
    9. Fisica tecnica e impianti (solo esame)
    10. Istituzioni di matematica Istituzioni di matematiche I
    11. Matematica applicata Istituzioni di matematiche II
    12. Statica Statica
    13. Estimo ed esercizio professionale Estimo ed esercizio professionale
    14. Disegno e rilievo Rilievo dell'architettura
    15. Progettazione architettonica 1° Laboratorio di Progettaz. Arch. III
    16. Progettazione architettonica 2° Laboratorio di Progettaz. Arch. IV
    17. Restauro architettonico (*) (solo esame)
    18. Scienza delle costruzioni (solo esame)
    19. Fondamenti di economia Economia del territorio
    (*) E' consentita la sostituzione di Restauro architettonico con Restauro urbano agli studenti nelle condizioni di cui alle delibere del Consiglio di facoltà in data 11/12/92 e 14/01/97.

  2. E' consentita la sostituzione di materie di insegnamento solo all'interno della stessa area.
    Le modifiche al Piano di Studi sono possibili solo se le materie di insegnamento richieste trovano equipollenza con quelle del Nuovo Ordinamento, non quando sia garantito solo l'esame.


5.2 Equipollenze tra discipline del Nuovo Ordinamento attivate e discipline del Vecchio Ordinamento

Disciplina Vecchio O. Equipollenza Nuovo O.

Area della Progettazione
Arredamento e archit. degli interni Architettura degli interni
Caratteri tipologici dell'architettura Caratteri tipol. e morfologici dell'arch.
Allestimento e museografia Museografia
Scenografia Scenografia
Teoria dei modelli (solo esame)
Progettazione navale Progetto della nave
Allestimento navale Allestimento navale
Progettaz. architett. assistita Progettaz. architett. assistita
Teorie e tecniche della progettazione Analisi morfol. urbane e tipologie edil

Area Tecnologica
Igiene ambientale Igiene ambientale
Morfologia dei componenti (solo esame)
Unificazione edilizia e prefabbricaz. (solo esame)
Tecnologia del recupero edilizio Tecnologia del recupero edilizio
Disegno industriale Disegno industriale

Area Impiantistica
Progetto di impianti tecnici (solo esame)

Area della scienza e della tecnica delle costruzioni
Consolidamento degli edifici Laboratorio di costruzioni II
Tecnica delle costruzioni I (solo esame)
Tecnica delle costruzioni II (solo esame)

Area socio-economica
Economia dei trasporti (solo esame)
Geografia urbana e regionale Geografia urbana e regionale
Pianificazione costiera Geografia urbana e regionale
Sociologia urbana e rurale Sociologia

Area della rappresentazione
Tecniche di rappresentazione dell'architettura Tecniche di rappres. dell'arch.
Topografia (solo esame)
Elementi di fotogrammetria Rilevam. fotogrammetrico dell'arch

Area della progettaz. territoriale e urbanistica
Architettura del paesaggio (ex assetto del p.) Architettura del paesaggio
Diritto e legislaz. urbanistica Diritto urbanistico
Geologia applicata e idrogeologia. Geomorfol. applicata
Organizzazione del territorio (solo esame)
Pianificazione territoriale (solo esame)
Progettazione urbanistica Laboratorio di progett. urban
Teorie dell'urbanist. Teorie dell'urbanistica
Analisi delle strutture urb. e territoriali (solo esame)

Area storico critica e del restauro
Restauro urbano Restauro urbano
Storia dell'arch. contemporanea (solo esame)
Teoria del restauro Teoria e storia del restauro
Storia della critica e della letteratura archit. (solo esame)
Rilievo e analisi dei monum.antichi (solo esame)
Storia dell'urbanistica Storia dell'urbanistica


5.3 Propedeuticità del V.O.

Propedeuticità previste dalle delibere dei Consigli di Facoltà del 18/07/1990, 17/07/1991, 29/4/1992, 23/3/1994.

Se non si è superato l'esame di non si può sostenere l'esame di


Istituzioni di matematica Matematica applicata e Statica
Matematica applicata e Statica Scienza delle costruzioni
Scienza delle costruzioni Tecnica delle costruzioni 1° e o 2°
Matematica applicata Fisica tecnica e impianti
Tecnologia dell'architettura 1° Tecnologia dell'architettura 2°
Storia dell'architettura 1° Storia dell'architettura 2°
Composizione arch. 1° Composizione arch 2°
Composizione arch 2° Progettazione arch 1°
Progettazione arch. 1° Progettazione arch. 2°
Tecnica delle costruz. 1° o 2° Consolidamento degli edifici
Urbanistica 1° Urbanistica 2°
Urbanistica 2° Progettazione urbanistica 1°


5.4 Esame di laurea
L'esame di laurea consiste nella discussione di una tesi, progettuale o di ricerca, svolta sotto la guida di un relatore scelto tra i docenti ufficiali della Facoltà, in presenza di una Commissione formata da almeno 7 docenti della facoltà.
Per essere ammesso all'esame di Laurea lo studente deve avere superato gli esami previsti per almeno 30 annualità.
Lo studente, inoltre, dovrà essere sottoposto all'accertamento della conoscenza di almeno una lingua straniera mediante colloquio e traduzione di testi scientifici, da effettuarsi prima dell'assegnazione della tesi di laurea, in accordo con il relatore della tesi stessa.
Le lingue tra cui é possibile scegliere sono:
- inglese
- tedesco
- francese
- spagnolo