Analisi della tipologia edilizia e della morfologia urbana
|
codice corso 22785
|
Modulo del Laboratorio di progettazione urbanistica B - 30 ore - ICAR/14
Luisa Barabino
Obiettivi
Il corso si propone di:
1)verificare le conoscenze già in possesso degli studenti in materia morfo - tipologica;
2)presentare i temi disciplinari attraverso i quali gli studenti possano conseguire una competenza logico critica in materia, finalizzata alla comprensione della realtà storica e formale dei luoghi;
3)far sviluppare agli studenti la capacità di elaborare proposte progettuali tipologicamente coerenti e contestualizzate, in applicazione del Piano Urbanistico Comunale di La Spezia ad una specifica area urbana;
4)valutare, in sede di esame, la qualità del lavoro svolto.
Contenuti ed articolazioni del corso
Il contributo del Modulo di Analisi della Morfologia Urbana e delle tipologie edilizie al Laboratorio di Progettazione Urbanistica si esplica in due parti.
La prima parte di lezioni è d'introduzione al tema e presenta agli studenti la cultura disciplinare in materia di tipo - morfologia del costruito storico, per come si è andata definendo nella seconda metà del '900. Saranno illustrati, basandosi sulla comparazione, alcuni casi esemplari di studi e teorie inerenti l'analisi della morfologia urbana e della tipologia edilizia e mostrati in seguito alcuni esempi relativi a casi specifici.
La seconda parte applica al caso del recente Piano Urbanistico Comunale di La Spezia le conoscenze acquisite. Vista la stretta interdipendenza processuale tra la progettazione urbanistica e quella architettonica, ci si occuperà in particolare di verificare, in una precisa area individuata, il progetto di conservazione del territorio e del costruito storico in rapporto alla ricomposizione di tessuti edilizi nella città contemporanea. Tale attività si esplicherà attraverso lezioni ex cattedra, sopralluoghi a La Spezia, incontri con i Tecnici responsabili della redazione e della gestione del PUC di La Spezia, esercitazioni pratiche di progettazione in aula.
Al termine del lavoro si discuteranno i risultati progettuali conseguiti.
Modalità d'esame
In coordinamento con il Laboratorio di Progettazione Urbanistica B.
Bibliografia
Testi base
GIANFRANCO CANIGGIA Ragionamenti di tipologia. Operatività della tipologia processuale in architettura. Firenze, Alinea, 1997.
GIANFRANCO CANIGGIA, GIAN LUIGI MAFFEI Composizione architettonica e tipologia edilizia lettura del'edilizia di base, Venezia, Marsilio 1979.
GIANFRANCO CANIGGIA, GIAN LUIGI MAFFEI Composizione architettonica e tipologia edilizia Il progetto nell'edilizia di base Venezia, Marsilio 1984.
Testi consigliati
Si presenta una scelta tra i possibili testi utili a ripercorrere la formazione della disciplina oggetto del corso e le successive riflessioni critiche su di essa.
SAVERIO MURATORI Studi per una operante storia urbana di Venezia. I: quadro generale dalle origini agli sviluppi attuali in "Palladio", n. 3 - 4, 1959, poi vol. Roma 1960.
CARLO AYMONINO Origini e sviluppo della città moderna Venezia, Culva, 1965 (Padova, Marsilio 1971).
AA.VV. Aspetti e problemi della tipologia edilizia. La formazione del concetto di tipologia edilizia. Rapporti tra la morfologia urbana e la tipologia edilizia Venezia, Cluva, 1964,1965,1966.
ALDO ROSSI Architettura della città Padova, Marsilio, 1966 (Milano, Clup, 1987).
LUDOVICO QUARONI La torre di Babele Padova Marsilio 1967.
CINA CONFORTO, G. DE GIORGI, A. MUNTONI, M. PAZZAGLINI, Il dibattito architettonico in Italia 1945 - 1975 Roma, Bulzoni, 1977.
CARLO AYMONINO Lo studio dei fenomeni urbani Roma, Officina, 1977.
ALDO ROSSI Scritti scelti sull'architettura e la città1956-1972 Milano, Clup, 1975.
AA. VV. La presenza del passato : prima Mostra internazionale di Architettura. Venezia, La Biennale di Venezia - Settore architettura, 1980.
FRANCO PURINI, Luogo e progetto Roma, Kappa, 1981.
VITTORIO MAGNAGO LAMPUGNANI (a cura di) Architettura moderna. L'avventura delle idee 1750-1980. Milano, Electa, 1985.
GIORGIO GRASSI Architettura come mestiere e altri scritti Milano, Angeli, 1987.
ROBERTO GABETTI, CARLO OLMO Alle radici dell'architettura contemporanea Torino, Einaudi, 1989.
GIORGIO CIUCCI (a cura di) Architettura italiana oggi. Racconto di una generazione Roma - Bari, Laterza, 1990.
RENATO DE FUSCO, PIETRO LENZI Nuove idee di architettura. Storia della critica da Rogers a Jencks Milano, Etaslibri, 1991.
PIERLUIGI NICOLIN Notizie sullo stato dell'architettura in Italia Torino, Bollati Boringhieri, 1994.
JOSEPH MONTANER Dopo il Movimento Moderno. L'architettura della seconda metà del Novecento Barcellona 1993, Roma - Bari, Laterza 1996.
AA.VV. Sensori del futuro. L'architetto come sismografo. Catalogo della VI Mostra internazionale di architettura, Venezia, Biennale di Venezia, 1996.
NICOLIN PIERLUIGI Elementi di architettura Milano, Skira, 1999.
VITTORIO GREGOTTI Identità e crisi dell'architettura europea Torino, Einaudi, 1999.
VITTORIO MAGNAGO LAMPUGNANI Modernità e durata Milano, Skira, 1999.
RENATO DE FUSCO Mille anni d'architettura in Europa Roma - Bari, Laterza, 1999.
RENATO DEFUSCO E ALTRI Topocronologia dell'architettura europea. Luoghi, autori, opere dal XV al XX secolo con CD-ROM, Bologna, Zanichelli, 1999.
GIOVANNI DURBIANO I Nuovi Maestri. Architetti tra politica e cultura nel dopoguerra. Padova, Marsilio, 2000.