 |
CONVEGNO NAZIONALE
"LA GEOLOGIA AMBIENTALE:
STRATEGIE PER IL NUOVO MILLENNIO"
|
Genova, 27 - 29 giugno 2002
Aula E. Benvenuto - Facoltà di Architettura
La SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale, associazione culturale senza fini di lucro, è nata nel 1992 allo scopo di promuovere il ruolo delle Scienze della Terra nella tutela dell'ambiente naturale e nell'uso sostenibile delle risorse del territorio. In occasione del decennale della sua fondazione, la SIGEA intende porre l'accento su alcune grandi sfide che ci attendono alle soglie del terzo millennio. Nell'ottica di uno sviluppo sostenibile e di una corretta pianificazione del territorio occorre quindi prepararsi, come società civile, come imprese, come pubblica amministrazione e come mondo tecnico-scientifico, a rivedere i modelli concettuali e fisico-matematici dei fenomeni intorno a noi e quindi, di conseguenza, le norme che ne derivano, al fine di poter gestire al meglio i cambiamenti.
Comitato d'onore
Prof. Sandro Pontremoli Magnifico, Rettore dell'Università di Genova.
Prof. Annalisa Maniglio Calcagno, Preside della Facoltà di Architettura dell'Università di Genova
Prof. GianLuigi Ciotta, Direttore del Dipartimento POLIS dell'Università di Genova
Comitato scientifico ed organizzatore
Dott. Giuseppe Gisotti (Presidente SIGEA)
Prof. Raniero Massoli Novelli (Vice-presidente SIGEA)
Prof. Gerardo Brancucci (Università di Genova - Consigliere Nazionale SIGEA)
Dott. Giancarlo Guado (Presidente Sez. Liguria-Lombardia-Piemonte-Valle d'Aosta)
Dott. Francesca Zarlenga (ENEA e ProGeo)
Dott. GianCarlo POLI (Regione Emilia Romagna)
Con il patrocinio di:
Università di Genova, Facoltà di Architettura, Dipartimento POLIS, ProGeo, Regione Liguria, Consiglio Nazionale dei Geologi., Ordine Regionale dei Geologi della Liguria.
Segreteria organizzativa
Programma
Mercoledì 26 giugno
|
15.00
|
Apertura segreteria - Registrazione Partecipanti |
Giovedì 27 giugno
|
ore |
- |
- |
9.00 |
Registrazione Partecipanti |
- |
- |
Caffé di benvenuto |
- |
10.30 |
Saluto Autorità |
Prof. Sandro Pontremoli Magnifico, Rettore dell'Università di Genova.
Prof. Annalisa Maniglio Calcagno, Preside della Facoltà di Architettura dell'Università di Genova
Prof. GianLuigi Ciotta, Direttore del Dipartimento POLIS dell'Università di Genova |
- |
Saluto del Presidente O. R. dei Geologi della Liguria |
Dott. Agostino Ramella |
11.00 |
La geologia ambientale: strategie per il nuovo millennio |
Dr. Giuseppe Gisotti, Presidente SIGEA |
11.30 |
La salvaguardia dell'ambiente in Italia. |
Gaia Pallottino, Segretario Generale di Italia Nostra |
12.00 |
Il sistema cartografico informatizzato a supporto della geologia ambientale |
Bruno Agricola, Direttore Generale, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio |
12.30 |
Pausa Pranzo |
- |
Tema: Impatto ambientale Moderatore: Prof.ssa Maria Rosa Vittadini, IUAV Venezia
|
14.30 |
Lo stato dell'arte e le prospettive della VIA e della VAS |
prof. Sergio Malcevschi, Università di Pavia, Presidente AAA |
15.00 |
Le migliori tecnologie disponibili applicate nella salvaguardia ambientale in attività di ricerca e produzione di idrocarburi |
dr. Marino Astorri, AGIP SpA |
15.30 |
La bonifica dei siti inquinati |
prof. Giovanni Pietro Beretta, Università di Milano |
16.00 |
Impatto ambientale delle opere di difesa costiera |
Dott. Stefano Coppo - Ufficio Ambiente Marino e Costiero - Regione Liguria |
16.30 |
Le problematiche ambientali relative alla realizzazione della tratta A.C. Bologna Firenze |
Ing. Claudio Gambelli, Italferr |
17.00 |
Discussione |
|
17.30 |
Pausa caffé |
|
18.30 |
Visita guidata all'acquario di Genova |
|
Venerdì 28 Giugno
|
Tema: Rischi geoambientali Moderatore: Prof. Gerardo Brancucci, Univ. di Genova, Membro Consiglio Scientifico di ProGeo- Europa, Cons. Nazionale SIGEA
|
ore |
- |
- |
9.30 |
Rischio idrogeologico in Italia. |
Prof.Uberto Crescenti, Presidente Soc. Geologica Italiana |
10.00 |
Rischio Sismico |
Prof. Claudio Eva, Univ. di Genova |
10.30 |
Rischio Vulcanico |
Prof Giovanni Orsi, Osservatorio Vesuviano - I.N.G.V. |
11.00 |
Pausa Caffe |
- |
11.30 |
Rischi e patrimonio culturale |
Dr. Pietro De Paola, Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi |
12.00 |
Cambiamenti climatici: impatti e strategie di risposta |
Dr. Vincenzo Ferrara, ENEA |
12.30 |
Discussione |
- |
- |
Pausa Pranzo |
- |
Tema: Patrimonio Geologico e Paesaggio Moderatore: Dott. Francesco Zarlenga (ENEA - ProGeo)
|
14.30 |
Concetti e metodi di ricerca sui geositi in Italia ed all'estero |
Prof. Mario Panizza Università di Modena, Presidente dell'International Association of Geomorphologists |
15.00 |
Proposte operative per il Paesaggio: contributo all'applicazione delle politiche europee. |
Prof. Annalisa Maniglio Calcagno, Preside Facoltà di Architettura di Genova |
15.30 |
I censimenti dei beni geologici in Italia: stato dell'arte e prospettive |
Dr.ssa Myriam D'Andrea, Servizio Geologico Nazionale |
16.00 |
Geositi, Geoturismo e Sviluppo Sostenibile |
Prof. Raniero Massoli-Novelli, Gruppo Lavoro Geositi SIGEA |
16.30 |
Geositi. Un laboratorio di comunicazione e valorizzazione |
Dr. Giancarlo Poli, Regione Emilia Romagna
Dr.ssa Monica Bini Dottoranda |
17.00 |
Pausa Caffé |
|
17.30 |
Tavola Rotonda |
|
Sabato 29 Giugno - Escursione
|
Escursione con guida naturalistica nel cuore del Parco Regionale del Beigua http://www.parks.it/parco.beigua/index.html.
Percorso: Genova, Sassello, Pianpaludo (Torbiera del Laione), breve escursione a piedi lungo il sentiero Natura di Prariondo lungo l'Altavia dei Monti Liguri (circa 1 h su comodo sentiero, ma chi non volesse camminare può proseguire con il pulmann). Pranzo presso Albergo Rifugio Prariondo. Sentiero Prariono Faie e ritorno a Genova per le ore 18.
Si consigliano calzature e abbigliamento da trekking leggero.
Su richiesta, che preghiamo comunicare per tempo, si possono prevedere deviazioni per l'aeroporto e le stazioni ferroviarie. L'escursione sarà effettuata con un numero minimo di 30 e un massimo di 60 partecipanti accettati in rigoroso ordine di iscrizione.
|
Scheda di iscrizione
Nei giorni 27 e 28 sarà attiva la SESSIONE POSTER
|
- |
POSTERS
Presenterò un poster nella tematica
|
- |
S.1
|
Impatto ambientale
|
- |
S.2
|
Rischi geoambientali
|
- |
S.3
|
Patrimonio Geologico e Paesaggio
|
- |
Regole per gli autori
Gli Autori dovranno inviare alla Segreteria Organizzativa, su supporto informatico (Floppy disk, CD) o come allegato E-mail entro il 15 maggio 2002, un riassunto del poster che intendono presentare.
Il testo non dovrà superare UNA PAGINA formato A4 comprese eventuali illustrazioni o tabelle e sarà scritto in carattere Times 12, giustificato, interlinea semplice, in formato word 6 o RTF. Eventuali illustrazioni, comprese nella pagiana, dovranno essere inviate in formato JPG sempre su supporto informatico in files a parte e opportunamente numerate in riferimento al testo.
I poster dovranno essere affissi all'inizio del convegno sul supporto assegnato dall'organizzazione. Il supporto è di dimentioni 70 di larghezza x 100 d'altezza cm.
I posters saranno raccolti e pubblicati, previo referaggio di apposita commissione, negli atti del convegno. Gli autori dovranno quindi presentare il testo definitivo in occasione del Convegno o al massimo entro il 15 luglio 2002.
Per le norme di redazione del testo si farà riferimento a quelle della Rivista Geologia dell'Ambiente vedi sito: http://www.sigea.org alla voce Rivista.
Notizie Utili
A Genova, in giugno, inizia il flusso turistico e congressuale, si raccomanda di effettuare le prenotazioni al più presto.
Per gli alberghi si può consultare il sito: http://www.turismo.liguriainrete.it/ alla voce ospitalità.
L'agenzia FAROVIAGGI TEL./FAX 0102540901 - E-MAIL: info@faroviaggi.it ha provveduto a riservare un certo numero di stanze in città e negli immediati dintorni (l'opzione scade a metà aprile, contattate l'agenzia rapidamente); può inoltre essere di valido aiuto per eventuali suggerimenti in caso di difficoltà di prenotazione.
Come arrivare alla sede del convegno: il convegno si terrà presso la Facoltà di Architettura, Stradone S. Agostino, 37 nel centro storico di Genova. L'area è una ZTL (zona transito limitato) alla quale possono accedere solo i residenti. Per chi arrivasse in auto si consiglia di posteggiare nei parcheggi regolari (piuttosto cari ma il rischio contravvenzioni è altissimo) situati intorno al centro storico. In autobus qualsiasi mezzo che porta a Piazza De Ferrari o Piazza Dante va bene. Dopo essere scesi dallautobus oltrepassare le torri di Porta Soprana (43), imboccare via di Ravecca fino a Piazza Sarzano. Si prosegua costeggiando il Museo di S. Agostino (9), la prima a destra è Stradone S. Agostino.
Entrati in Facoltà, seguire le indicazioni.
|