Informazioni utili per un file corretto di stampa 3D

Stampa 3D

Prezzi

  • 0,10 € x gr di materiale fino a 200 gr
  • 0.05 € x gr di materiale da 200 gr 

In base alla tipologia di lavoro i prezzi posso variare.

Informazioni utili per un file corretto di stampa 3D

Guida alla Preparazione di un Modello per la Stampa 3D

Quando si crea un modello per la stampa 3D, è fondamentale seguire alcune regole per assicurarsi che il file finale sia corretto e possa essere esportato senza errori. Di seguito troverai le principali linee guida da seguire, sia che tu stia usando SketchUp che Rhinoceros 3D.

1. Caratteristiche di un Modello Corretto per la Stampa 3D

  • Polisuperfici Chiuse e Mesh Chiuse: Per poter essere esportato correttamente in formato STL, il modello deve essere costituito da polisuperfici chiuse o mesh chiuse. Questo significa che l'oggetto deve essere completamente solido, senza spazi vuoti.
  • Volume: Ogni oggetto deve avere un volume. Per la stampa 3D, non basta disegnare una superficie: l'oggetto deve avere spessore. In Rhinoceros 3D, puoi usare strumenti come Extrude per trasformare le superfici in solidi. In SketchUp, puoi estrudere una faccia per creare un solido tridimensionale.
  • Oggetti Chiusi (Watertight): Un modello deve essere "chiuso" (watertight), cioè deve essere completamente solido, senza buchi. Immagina che il tuo modello sia un contenitore che non perde liquidi.

2. Software Utilizzati per la Stampa 3D

  • SketchUp: È un software gratuito, semplice e versatile, ma non è stato progettato specificamente per la stampa 3D. In SketchUp, se non fai attenzione, è facile creare modelli che sembrano corretti, ma che contengono errori (ad esempio, superfici prive di spessore o mesh non manifold).
  • Rhinoceros 3D: È un software più avanzato e adatto per la modellazione 3D. Se utilizzato correttamente, aiuta a evitare molti degli errori comuni che si possono trovare in SketchUp. In Rhinoceros, il flusso di lavoro per la creazione di oggetti solidi è molto più preciso grazie ai suoi strumenti di modellazione avanzata.

3. Regole per un Modello Adatto alla Stampa 3D

  • Manifold: Un modello è “manifold” quando ha una geometria corretta, con un "dentro" e un "fuori" ben definiti. Un oggetto non manifold ha errori come:

    • Facce che si chiudono in un volume.
    • Punti doppi.
    • Spigoli che non combaciano correttamente.
    • Oggetti separati uniti solo da uno spigolo o punto.

    In SketchUp, evita di disegnare facce adiacenti senza estruderle correttamente. Usa sempre strumenti di disegno che ti permettano di creare oggetti solidi fin dall'inizio. In Rhinoceros, puoi verificare la manifoldness del modello con strumenti di analisi della geometria.

  • Normali: Le normali delle superfici devono essere orientate correttamente (puntando verso l'esterno). Se le normali sono invertite, il modello non sarà stampabile. Entrambi i software, SketchUp e Rhinoceros, offrono strumenti per orientare le normali correttamente.

4. Controllo delle Dimensioni

  • Scala e Unità: Assicurati che le dimensioni del modello siano corrette prima di esportarlo. Le unità di misura utilizzate nel software devono corrispondere a quelle del file finale per evitare problemi con le dimensioni.
    • In SketchUp, puoi verificare il template utilizzato nel menu SketchUp > Preferences.
    • In Rhinoceros, controlla le unità di misura nelle impostazioni del progetto.
  • Spessore delle Pareti: Verifica che le pareti del tuo oggetto siano abbastanza spesse per la stampa 3D. Se le pareti sono troppo sottili, l'oggetto potrebbe risultare fragile. Ogni materiale ha una larghezza minima per le pareti, quindi controlla sempre le specifiche tecniche del materiale che intendi usare per la stampa.

5. Esportazione dei File

  • SketchUp:
    1. Dopo aver completato il modello, vai su File > Save As e salva il file come versione 8 (*.skp) per garantire la compatibilità.
    2. Se riscontri problemi con il modello (ad esempio, mesh non manifold), esporta il file in formato .dae (Collada):
      • Vai su File > Export > 3D Model e scegli COLLADA File (*.dae).
      • Assicurati di selezionare le opzioni Triangulate All Faces, Preserve Component Hierarchies, e Export Texture Maps.
  • Rhinoceros 3D:
    1. Quando hai finito il modello, salvalo nel formato appropriato (ad esempio, .stl o .obj).
    2. Verifica sempre che il modello sia chiuso e manifold utilizzando gli strumenti di analisi della geometria di Rhinoceros.

6. Verifica Finale

  • Prima di esportare, esamina attentamente il modello per assicurarti che non ci siano errori. Puoi utilizzare strumenti di controllo della geometria sia in SketchUp che in Rhinoceros per cercare eventuali errori.
  • Controlla che tutte le superfici siano chiuse, senza buchi, e che le normali siano orientate correttamente.

7. Errori Comuni

  • "Il modello non contiene informazioni sui volumi": Se durante l'upload il sistema ti avvisa che il modello non contiene volumi, prova a esportarlo in formato .dae.
  • "Il modello non è manifold": Se ricevi un errore relativo al manifold, puoi esaminare il modello a vista in Rhinoceros o SketchUp per individuare facce mancanti, punti doppi o spigoli non allineati correttamente.
Ultimo aggiornamento 25 Marzo 2025