Il DAD, Dipartimento Architettura e Design nasce nel 2013, a seguito dell’adeguamento ai termini di legge e dell’accorpamento dei tre dipartimenti costituenti la Facoltà di Architettura, DSA, DIPARC e POLIS; assomma al suo interno le funzioni di ricerca e attività didattiche, un tempo attribuite alle Facoltà; da gennaio 2017 assume il nome di Dipartimento Architettura e Design (DAD). Il Dipartimento fa parte della Scuola Politecnica, assieme ai quattro dipartimenti di Ingegneria.
Il Dipartimento è costituito da docenti e ricercatori dei settori dell’Architettura e del Design, caratterizzato da un'elevata trasversalità di saperi disciplinari e scientifici e pone al centro dei propri interessi la ricerca sull'architettura esistente e i procedimenti compositivo-progettuali del costruendo alle diverse scale di intervento, unitamente ai processi progettuali dei prodotti e dei servizi al fine di migliorare il rapporto tra utente e lo spazio in cui vive.
Contribuiscono alla didattica, alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale del DAD le conoscenze scientifiche, quelle di carattere critico-storico, quelle progettuali alle diverse scale e quelle inerenti al design.
Visione strategica
Il Dipartimento si inserisce nel più ampio panorama della ricerca scientifica e dell’alta formazione, contribuendo allo sviluppo di conoscenze teoriche e pratiche nei campi dell’architettura, del design, dell’urbanistica e della pianificazione territoriale. Dialoga costantemente con altri settori disciplinari – dall’ingegneria alle scienze sociali, dall’informatica alle scienze ambientali – con l’obiettivo di affrontare in maniera integrata le sfide contemporanee: la transizione ecologica, la digitalizzazione, l’inclusione sociale, la rigenerazione urbana e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Il Dipartimento opera in un contesto di riferimento multi-scalare in linea con tutti i campi di applicazione del progetto, producendo disseminazione e ricerca a livello locale, nazionale e internazionale. Molti e articolati gli accordi di collaborazione in essere, parte di progetti nazionali e internazionali, oltre che locali con stakeholders sul territorio.