Med.Net5 ReCITYing Forum

Legato alla serie di incontri scientifici e culturali Med.Net, il Med.Net5 ReCITYing Forum si inserisce nell'ambito del progetto europeo ReCITYing - Riattivazione di spazi urbani inutilizzati attraverso l'architettura e le arti (2024-2028), del programma Creative Europe.

L'incontro si propone di esplorare il concetto stesso di recitying urbano nel senso più ampio del termine, come nozione che non si limita alla sola ristrutturazione strategica/tattica o al riuso di edifici preesistenti, ma che mira a reinterpretare il proprio sviluppo,
processi urbani e interurbani attraverso nuove dinamiche emergenti.

Lo spettacolo teatrale, tratto liberamente da un testo di Friedrich Dürrenmatt, presenta sei creature dai nomi evocanti la genesi biblica che osservano distrattamente un sole nell’universo che sta per esplodere; l’immenso lampo di luce del sole diventa il flash di una macchina fotografica cosmica che ritrae la terra, la nostra terra, per l’ultima volta. Gli attori diventano personaggi di una quotidianità fatta di azioni momentanee; istantanee di scene banali, spaventose, solite e insolite, assurde, monotone o grottesche, scene di felicità e di infelicità. Contrasti senza fine che ritraggono l’umanità che senza averne coscienza va incontro alla sua rovina.


L'evento è frutto di un progetto di squadra che ha coinvolto esperti di arti performative e scenografia, creativi e professionisti del settore dell'allestimeno e studenti, progettisti e ricercatori del Dipartimento Architettura e Design dell'Università di Genova.
L'esito è un'azione di ricerca del progetto ReCITYing del programma Creative Europe che intende esplorare sinergie e strategie di valorizzazione e riutilizzo temporaneo di spazi sottoutilizzati.

Ultimo aggiornamento 8 Aprile 2025