DIANA

About

DIANA è un gruppo di ricerca interdisciplinare presso il Dipartimento di Architettura e Design dell'Università di Genova che esplora come l'intelligenza artificiale possa migliorare la comprensione emotiva e rivoluzionare le applicazioni nautiche attraverso approcci innovativi delle neuroscienze. 
Fondato sulla collaborazione tra ingegneri, neuroscienziati, antropologi e architetti esperti di AI e appassionati di nautica, DIANA rappresenta un approccio pionieristico all'innovazione nel settore marittimo.

1

Visione e Missione

  • Rivoluzionare il design navale integrando l'intelligenza artificiale e la comprensione delle dimensioni emotive e soggettive dell'esperienza umana in ambiente marittimo.
  • Sviluppare e validare un nuovo paradigma di "Emotional-Enhanced Design" che migliori significativamente sia il processo di progettazione navale che la qualità dell'esperienza degli utenti finali.

Attività di Ricerca Principale

DIANA sta attualmente conducendo un progetto di ricerca innovativo articolato in quattro fasi:

  1. User Requirements Definition: Confronto tra interviste condotte da avatar virtuali e intervistatori umani, con analisi multimodale dei dati raccolti.
  2. Competitor Analysis: Utilizzo di agenti AI per webscraping e analisi di mercato nel settore nautico.
  3. Concept Generation: Integrazione di strumenti AI generativi nel processo di design navale.
  4. Final Validation: Utilizzo di realtà virtuale e sensori biometrici per analizzare le reazioni emotive in ambiente immersivo.
22

Collaborazioni

DIANA collabora attivamente con:

  • Cantieri navali
  • Aziende del settore marittimo
  • Progettisti navali
  • Accademia della Marina Mercantile di Genova
  • Grand Luino srl
  • San Giorgio Marine srl
  • Drass srl

Risultati Attesi e impatto

Il progetto mira a:

  • Sviluppare un nuovo paradigma di progettazione navale che integri aspetti emotivi e soggettivi.
  • Formulare linee guida per l'ottimizzazione dell'interazione umano-AI nel contesto navale
  • Contribuire alla letteratura scientifica sul tema dell'integrazione dei sistemi AI nei processi di design
  • Migliorare la comprensione delle esigenze degli utenti finali
  • Validare il paradigma "Designer in the Loop"

Team

Ultimo aggiornamento 3 Aprile 2025