Guida alla Preparazione del File per il Taglio Laser

Laser cutter

Prezzi

  • 0,50 € x minuto

In base alla tipologia di lavoro i prezzi posso variare.

Guida alla Preparazione del File per il Taglio Laser

Quando si prepara un file per la lavorazione al taglio laser, è fondamentale seguire alcune linee guida per assicurarsi che il file sia correttamente configurato per la macchina. Ecco le raccomandazioni principali che gli studenti dovrebbero seguire per ottenere risultati ottimali.

1. Formato del File

  • Il formato richiesto per il file da caricare nella macchina è .DXF (Drawing Exchange Format). Assicurati che il file sia salvato correttamente in questo formato per evitare problemi durante l'importazione nella macchina.

2. Area di Lavoro

  • L'area di lavoro della macchina è 600 x 300 mm, quindi il tuo materiale deve adattarsi a questa dimensione.
  • L'altezza massima di lavorazione è 10 mm. Assicurati che il materiale che porti sia conforme a questa altezza.
  • Materiale: Gli studenti devono portare il materiale già tagliato a misura, in una board 600x300 mm o di area inferiore. In laboratorio sono disponibili i trafori per tagliare il materiale, ma è consigliabile arrivare già con il materiale a misura.

3. Rettangolo di Riferimento

  • Ogni file .DXF deve includere un rettangolo di riferimento di 600 x 300 mm. Questo rettangolo deve delimitare i pezzi da tagliare e/o incidere e servire come guida per la macchina.
    • Nota: Non dimenticare di includere questo rettangolo di riferimento. La macchina lo utilizzerà per definire i limiti dell'area di taglio.

4. Struttura del File

  • Un singolo file per ogni board: Ogni board di materiale dovrà essere accompagnata da un singolo file .DXF. Se devi lavorare con 5 board, dovrai preparare 5 file .DXF separati.
    • Suggerimento: Organizza il tuo lavoro per evitare confusioni: un file per ogni area di taglio. Non sovraccaricare un singolo file con più di un board per evitare errori durante il caricamento.

5. Curva Chiusa e Senza Sovrapposizioni

  • Ogni pezzo da tagliare o incidere deve essere una curva chiusa. Le curve aperte non vengono considerate dalla macchina e potrebbero causare errori nel processo di taglio.
  • Nessuna sovrapposizione tra i pezzi: I pezzi da tagliare non devono sovrapporsi. Assicurati che ci sia spazio tra le forme o che queste siano correttamente disposte nel file. La sovrapposizione può causare un errore nel percorso di taglio, che può compromettere la qualità del lavoro finale.

6. Impostazione dei Layer

  • Utilizza i layer per separare il taglio dalle incisioni:
    • Layer Nero (0,0,0): Utilizza questo layer per il taglio. I tratti neri saranno interpretati dalla macchina come percorsi di taglio.
    • Layer Rosso (255,0,0): Utilizza questo layer per le incisioni. Le linee rosse saranno interpretate dalla macchina come percorsi per l’incisione, non per il taglio.
    • Suggerimento: Assicurati che ogni parte del file sia correttamente assegnata ai layer giusti. Un errore nella selezione dei layer può portare a malfunzionamenti o a risultati imprecisi.

7. Controllo delle Dimensioni

  • Misura sempre due volte! Prima di esportare il file, controlla che tutte le dimensioni siano corrette. Verifica che l'area di lavoro del file sia 600 x 300 mm e che ogni elemento sia posizionato correttamente all’interno di questi limiti.
  • Fai attenzione che le tolleranze siano corrette e che le linee di taglio non siano troppo sottili, altrimenti potrebbero non essere riconosciute dalla macchina.

8. Suggerimenti per il Lavoro con il Software

  • Software consigliati per creare il file .DXF:

    • AutoCAD: Un software molto utilizzato per creare file .DXF con layer e curve precise.
    • Inkscape: Un software gratuito che permette di disegnare e salvare file .DXF, molto utile per forme più semplici.
    • Illustrator: Un altro strumento che consente di esportare facilmente in formato .DXF.

    Se stai utilizzando Rhino (Rhinoceros 3D), puoi esportare direttamente in formato .DXF scegliendo l'opzione Save As e selezionando il formato corretto. Assicurati di controllare che tutti gli oggetti siano correttamente definiti in curve chiuse.

9. Verifica Finale del File

  • Prima di inviare il file per il taglio, è fondamentale verificare che il file .DXF contenga solo curve chiuse e che tutte le geometrie siano corrette. Puoi usare strumenti di verifica nel software per individuare eventuali errori.
  • Assicurati che le curve siano correttamente definite nei layer giusti (nero per il taglio, rosso per le incisioni).
Ultimo aggiornamento 26 Marzo 2025