GALEAZZO ALESSI e il valore del progetto di architettura

GALEAZZO ALESSI
e il valore del progetto di architettura
Un caso studio cronotopico

Convegno Internazionale
Genova,
9-12 settembre 2025


Spesso si interpretano le trasformazioni architettoniche e urbane sono interpretate come esito di scelte progettuali, politiche o tecnologiche, mentre più raramente vengono lette come conseguenza di fattori economici e di processi di produzione di valore sul lungo periodo. Eppure, sono proprio le condizioni di convenienza economica ad attivare e orientare i cambiamenti della città. La progettazione economica del territorio può quindi essere indagata storicamente, per comprendere i fattori che hanno reso possibili trasformazioni durature e che possono guidare oggi pratiche di rigenerazione consapevole. In questa prospettiva, l’opera di Galeazzo Alessi a Perugia, Genova e Milano rappresenta un caso emblematico, mostrando come le scelte di economia urbana abbiano generato valore e trasformazioni nelle città del XVI secolo. Su questi temi si concentra il Convegno Internazionale, esito del PRIN Il valore del progetto di architettura. Un caso studio cronotopico, che ha coinvolto Politecnico di Milano, Università di Perugia, Università di Genova e numerosi ricercatori, intrecciando competenze storico-architettoniche, progettuali ed economiche.

>> locandina

Ultimo aggiornamento