Intro
In un’epoca segnata da transizione ecologica, emergenza climatica e crescente attenzione al comfort abitativo, i corsi di Fisica Tecnica Ambientale e Impianti Termotecnici, tenuti da Docenti di ruolo del settore scientifico disciplinare IIND-07B (Ingegneria) assumono un ruolo centrale nella formazione di architetti e designer. Non si tratta di discipline accessorie, ma di competenze fondamentali per progettare spazi che siano non solo esteticamente validi, ma anche sostenibili, efficienti e salubri.
🔧 Perché sono fondamentali?
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale
I futuri progettisti devono saper integrare soluzioni impiantistiche che riducano i consumi energetici e le emissioni di CO₂. La conoscenza dei sistemi HVAC, delle fonti rinnovabili e delle normative energetiche è oggi imprescindibile.
Comfort termoigrometrico e qualità dell’aria
La Fisica Tecnica Ambientale fornisce gli strumenti per valutare e garantire il benessere degli occupanti, attraverso il controllo di temperatura, umidità, ventilazione e illuminazione naturale.
Progettazione integrata e interdisciplinare
Architettura e Design non possono più prescindere da un approccio tecnico-scientifico. La collaborazione con ingegneri e tecnici richiede una base solida di linguaggio comune e comprensione dei principi fisici e impiantistici.
Normative e certificazioni ambientali
Dalle Direttive EPBD ai protocolli LEED e WELL, la progettazione contemporanea è regolata da standard che richiedono competenze specifiche in ambito energetico e ambientale.
🏛 Attualità e prospettive professionali
Queste discipline sono oggi al centro di numerosi ambiti professionali:
>Progettazione di edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings)
>Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
>Design di interni con attenzione al microclima e alla ventilazione
>Progettazione di spazi pubblici e urbani resilienti al cambiamento climatico
🎓 Un sapere che fa la differenza
Per gli studenti di Architettura e Design, acquisire competenze in Fisica Tecnica Ambientale e in Impianti Termotecnici significa essere pronti ad affrontare le sfide del futuro con consapevolezza, responsabilità e capacità progettuale. È un sapere che trasforma la creatività in innovazione concreta, al servizio dell’ambiente e delle persone.

Chi siamo
Il gruppo di ricerca del SSD IIND-07B del Dipartimento di Architettura e Design è costituito dai seguenti Professori, che tengono corsi di Fisica Tecnica, Fisica Tecnica Ambientale, Impianti Tecnici, Energie Rinnovabili ed Impianti Termotecnici, Diagnosi, Progettazione e Certificazione Energetica degli Edifici coprendo le esigenze di tutti i corsi di studio afferenti al Dipartimento Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova.
Ambiti di Ricerca
Bergero Stefano
Chiari Anna
Lazzari Stefano: Svolge attività di ricerca a carattere numerico, teorico/analitico e sperimentale. Attualmente si occupa di: efficienza energetica dell’illuminazione di edifici pubblici soggetti a vincoli storico/artistici; analisi di stabilità di moti convettivi all’interno di mezzi porosi, con applicazione anche alle pareti di edifici; studio delle prestazioni di pannelli radianti ottenuti per deposito di film di grafene; ottimizzazione di innovativi scambiatori di calore a membrana per impianti di climatizzazione ad alta efficienza, in particolare per veicoli elettrici ed ibridi; analisi energetica del patrimonio edilizio ligure*; procedure e criteri di verifica degli attestati di prestazione energetica liguri*; strutturazione della banca dati regionale ligure degli attestati di prestazione energetica*; analisi del fabbisogno energetico e riqualificazione energetica di edifici; prestazioni di sonde geotermiche; effetti del verde urbano sulla riduzione dell’inquinamento dell’aria.
È autore di oltre 100 articoli scientifici e inventore di 5 brevetti.
* in qualità di consulente per Regione Liguria
Collaborazioni
Bergero Stefano
Chiari Anna
Lazzari Stefano: Attualmente collabora con: i Professori A. Barletta, M. Celli, P.V. Brandão dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna su temi dell’analisi della stabilità di moti convettivi e dell’effetto della rugosità superficiale sulle prestazioni di scambio termico in micro-canali; con i Professori R. Morbiducci e S. Polverino del DAD sul tema delle prestazioni termiche di pannelli radianti a base di sottili strati di grafene per applicazioni in edilizia; con il Prof. S. Bergero del DAD sul tema della riqualificazione energetica di edifici pubblici soggetti a vincoli storico/artistici, con particolare riferimento all’impianto di illuminazione.
Finanziamenti
Bergero Stefano
Chiari Anna
Lazzari Stefano: Responsabile Scientifico di Convenzioni annuali con la Società Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure (IRE S.p.A.) relative allo studio dei dati degli APE trasmessi al SIAPEL, alla revisione dell’Allegato A del R.r. n. 1/2018 e ss.mm.ii e all’aggiornamento del documento relativo alle analisi statistiche svolte sugli APE al fine della caratterizzazione energetica del parco edilizio ligure;
PRIN 2022, Università degli Studi di Genova, Coordinatore Nazionale: Prof.ssa A. Magrini, Partecipazione al programma di ricerca “WISHeR - Water-collection and Improvement of Sustainability in the HVAC Retrofitting”;
HORIZON2020, Responsabile scientifico di UNIGE per il progetto di ricerca “Innovative Climate-Control System to Extend Range of Electric Vehicles and Improve Comfort”.