PRIMO ANNO
tecniche antiche per l'architettura
- Analisi morfologiche: rilievi longimetrici, topografici e fotogrammetrici, controlli geometrici e indagini topologiche, trattamento e analisi di immagini digitali, modellazione computerizzata;
- Analisi cronologiche e archeometriche: indagini archivistiche e ricerca storica, metodi di datazione, archeometria, stratigrafia, tecniche di scavo.
- Analisi dei materiali e delle tecniche costruttive: esami chimico fisici, caratterizzazione mineralogico-petrografica dei materiali, analisi dei fenomeni di alterazione e degradazione degrado della materia costruita, dei difetti e dei guasti delle componenti costruttive.
- Analisi dei dissesti strutturali: analisi del comportamento e della concezione strutturale degli organismi edilizi murari tradizionali e non, tecnica del consolidamento, tecniche di analisi e diagnosi non distruttive, prove in situ.
Al termine del primo anno di attività, lo specializzando dovrebbe acquisire le seguenti conoscenze e sviluppare le corrispondenti competenze: fare rinvio al documento sulla didattica)
- comprendere il manufatto architettonico, attraverso lo studio correlato delle sue geometrie, degli elementi e dei materiali costruttivi, delle superfici, delle strutture, degli spazi, delle funzioni e delle rispettive anomalie, regolarità, specificità;
- comprendere le trasformazioni che l’edificio ha subito nel tempo, mettendo in relazione i risultati delle ricostruzioni storiche e quelli dell’analisi archeologica;
- saper valutare lo stato di conservazione dell’edificio nel suo complesso e nelle sue singole parti e componenti costruttive riconoscendo fenomeni di degrado, danni, guasti, deficit che interessano materiali, elementi e strutture;
- saper valutare la compatibilità tra la funzione attuale, i caratteri degli spazi disponibili e le necessità della conservazione;
- saper individuare le cause e l’entità di danni, guasti e deficit riscontrati, valutare il livello di esposizione del bene all'aggressione di fattori ambientali e territoriali e i rischi connessi; • saper gestire insiemi di informazioni eterogenee attraverso la costruzione e l’interrogazione di data base relazionali;
- saper definire criteri e linee guida per impostare la progettazione di massima di interventi di conservazione e riqualificazione di spazi aperti a valenza storica.
SECONDO ANNO
metodi e tecniche di conservazione, progetto di restauro
- Saggi di restauro: prelievi, analisi in situ, prove e applicazioni sperimentali, puliture, diserbi, deumidificazione, consolidamenti di superfici, protezioni.
- Consolidamento statico: diagnosi, calcoli, puntellazioni, consolidamenti, adeguamento sismico.
- Interventi sulle componenti costruttive e tecnologiche: murature, legni, metalli, impiantistica e adeguamento tecnologico
- Interventi di adeguamento impiantistico, di adeguamento normativo e di miglioramento del comportamento termico-energetico
Al termine del secondo anno di attività, lo specializzando dovrebbe acquisire le seguenti conoscenze e sviluppare le corrispondenti competenze:
- utilizzare consapevolmente e criticamente i risultati ottenuti a seguito della fase analitica e diagnostica svolta durante il primo anno all’interno del progetto di restauro;
- individuare gli obiettivi generali da perseguire e le strategie per raggiungerli attraverso una graduale messa a fuoco (dalla relazione programmatica a quella di progetto);
- motivare le scelte progettuali anche con riferimento al dibattito metodologico, disciplinare e culturale contemporaneo, tramite ad esempio puntuali riferimenti ai temi, alle personalità che lo caratterizzano e ai loro interventi;
- adeguare il progetto alla normativa (antisismica, antincendio, barriere architettoniche, risparmio energetico …), individuando soluzioni coerenti con un obiettivo conservativo ed essere coscienti delle specificità e possibili deroghe per il patrimonio tutelato;
- scegliere il tipo di impianti (riscaldamento, raffrescamento, illuminazione) necessari e adatti in relazione alle condizioni d’uso, alle esigenze di conservazione e di valorizzazione legate ai nuovi usi e degli standard normativi e di comfort attuali (individuando criticità e agendo non solo sulle dotazioni tecniche ma, ancor più, sui modi della gestione)…;
- scegliere i prodotti da utilizzare in fase di cantiere di restauro in base alle esigenze e alle condizioni al contorno, ai loro caratteri tecnici e commerciali, in un bilancio consapevole di costi-benefici.
TESI DI SPECIALIZZAZIONE
- Progetto definitivo ed esecutivo di intervento, con definizione dei dettagli costruttivi e delle tecniche di intervento puntuali, elaborato sulla base delle rilevazioni, delle prove e dei test eseguiti nei due anni.
- Capitolati speciali, analisi dei prezzi, computi metrici estimativi.
- Piano attuativo del progetto, con analisi costi/benefici, fonti di finanziamento, iter amministrativi per l'approvazione e l'esecuzione.
- Discussione/confronto delle fasi di progetto con specialisti interni ed esterni alla Scuola, in lavori seminariali.
TESI
- Le fortificazioni militari dell’isola Palmaria: restauro e conservazione del complesso di Cala Fornace. Autori: Joanna Adrakta; Francesca Stanchi
- L’Oratorio della Confraternita Mortis et Orationis di Monterosso al Mare (SP). Indagini conoscitive e proposta di restauro. Autore: Giuseppe Arena
- La chiesa della Sacra Famiglia di P. Portoghesi e V. Gigliotti a Salerno. Autore: Marzio Di Pace
- Il restauro di una moderna architettura nel paesaggio marmifero. L’ex segheria Figaia a Carrara, un metodo e sue finalità. Autore: Pierpaolo Frediani
- Il monastero benedettino dei Santi Severino e Sossio a Napoli: il Conservation Plan come strategia di intervento. Autore: Vittoria Iazzetti
- Edificio storico nel comune di Barletta. Autore: Matteo Rocca
- Progetto di restauro e valorizzazione della chiesa di San Pantaleo in Martis (Sassari). Autore: Alessandra Canu
- Chiesa e convento di San Domenico a Bagnoli Irpino: tra conoscenza, conservazione e valorizzazione. Autore: Gaia Caliendo
- Il restauro dello scalone d’onore dell’Università di Pavia. Autori: Valentina Cinieri, Emanuele Zamperin
- Chiesa ed Ex-Convento degli Agostiniani a Martano (LE). Dalla diagnostica al progetto di restauro. Autore: Marta Fersini
- Il complesso di Santa Margherita a Sciacca (AG): restauro e valorizzazione della Chiesa di San Gerlando e del Monte di Pietà. Autore: Costanza Meli
- Le pietre nascoste del Campanile. Studi e ricerche nel complesso di San Siro per un’ipotesi di valorizzazione. Autore: Daniela Orazi
- Il restauro del Campanile della chiesa di Santa Maria delle Vigne a Genova. Autori: Matteo D'Andrea, Eva Serpe
- Sostenere la memoria. Conservazione e valorizzazione del Cimitero monumentale di Lavagna. Autore: Ida Chiappe
- I segni, gli interventi, il progetto. Progetto di restauro e d'allestimento museale della "Sala della Monofere" a Santa Maria della scala. (Si) Autori: Marta Biasio, Margherita Pedroni
- Il promontorio dell'Arma di Sanremo. Progetto di conservazione e valorizzazione Autore: Tiziana Mignogna
- Progetto di conservazione delle mura di Dodong-Seowon in Corea del Sud. Le mura del fronte principale nel cortile dell’aula Jungjeongdang. Autore: Kim Kyuyeon
- Vulnerabilità sismica degli edifici di culto di Casola Lunigiana. Risposta sismica dell'oratorio di Ugliancaldo al terremoto del 21-06-2013 e proposte di intervento di miglioramento sismico. Autore: Manuela Del Monte
- Cimitero monumentale della Foce di Sanremo: Percorsi di valorizzazione e linee guida per la conservazione e la manutenzione programmata. Autore: Silvia Salvini
- Progetto per il restauro e consolidamento strutturale della Chiesa di S. Anna a Vasia (IM). Il progetto definitivo. Autore: Alice Orefice
- Il Mercato del Carmine a Lucca. Proposte per il restauro e la riqualificazione. Autori: Valentina Musetti, Laura Panzani
- Conservation and restoration of traditional houses in the old quarter of Honai (Vietnam). Autori: Duc Quang Thrin, Ndoc Tu Vu
- La Cappella di Sant'Antonio Abbate a Zuccarello (SV): analisi del manufatto e proposte di restauro. Autore: Marina Brustio
- Salviamo i graffiti di Oroszlány? Autore: Boglarka Szentirmai
- Conservazione e valorizzazione delle miniere di zolfo in Irpinia. Autore: Serena Borea
- Da "Mercato del Pesce" a moschea: restauro e riuso di un edificio razionalista genovese. Autori: Danilo Cafferata, Cecilia Moggia, Francesca Segantin
- Studi per la conservazione programmata della Fontana dell'Isola nel Giardino di Boboli - Firenze. Autore: Valentina Geromino
- Area Sacra di area Argentina - Roma. Autore: Antonio Memeo
- Trigona della Cittadella e masserie annesse: dal progetto di restauro conservativo alla tutela e valorizzazione del sistema archeologico, ambientale,arcvhitettonica della riserva naturale orientata di Vemdicari-Noto (SR). Autore: Beatrice Di Vito, Daniela Portale, Vincenza E. Tafaro
- I voltoni di Boboli: un progetto di restauro. Autore: Daria Ballerini
- Studio e ricerche per la chiesa di San Colombano in Lodisio fraz. di Piana Crixia, provincia di Savona. Autore: Roberto Panzuto
- Le Terme del Corallo a Livorno. Autori: Giovanna Bracone, Benedetta Colombo
- Studio e progetti per il restauro dello scalone monumentale di Palazzo Giovannelli a Venezia. Autore: Federica Restiani
- Le finestre della memoria. Progetto di restauro architettonico de riuso di porzione del piano nobile di Palazzo Tassoni-Estense a Ferrara. Autore: Elena Macchioni
- Studio e ricerche per l'Albergo dei Poveri. Analisi preliminari per l'allestimento di un museo dell'Albergo. Autori: Simonetta Acacia, Marta Casanova
- Il tesoro svelato: progetto di restauro della Cappella del Santissimo Crocifisso in San Domenico a Ravenna. Autore: Gilda Montanari
- Il restauro dell'Eremo di S. Martino a Cava dei Tirreni
- La Chiesa di S. Pietro a Portovenere, un’ “officina” per il restauro da D’Andrade (1909) a Bazzocchi a Maggiani (1995)
- Il progetto di restauro dei dipinti murali della prima campata dell’ex Chiesa di S. Marco a Vercelli
- Progetto di conservazione della chiesetta di San Micheletto in Mizzole (VR)
- Un palinsesto di pietra: il castello e le mura di Taggia (IM)
- L’applicazione del Geographic Information System al restauro: un caso esemplificativo, Palazzo Doria Spinola (GE)
- Linee guida per il recupero delle "creûze" di Sampierdarena(GE)
- Facoltà di Architettura di Vittoriano Viganò tutela e interventi di adeguamento
- Indagini conoscitive e progetto di conservazione e valorizzazione di San Roque a Lambayeqye, Perù
- Restauro e rifunzionalizzazione dell’ex Caserma dei Carabinieri a Lentini (SR)
- Restauro e rifunzionalizzazione dell’ex caserma dei Carabinieri di Lentini (SR)
- Piani del colore: metodologie a confronto. L’esperienza di Sassello Borgo Laboratorio
- Indagine conoscitiva e proposte per il progetto di conservazione della Chiesa di Santa Maria del Carmine di Piacenza
- Il Parco di Villa Durazzo Pallavicini: dal progetto di restauro del Castello alla tutela e valorizzazione di un sistema ambientale architettonico | presentazione
- La conservazione dei dipinti murali della Cappella di Maria SS del Carmine a Marzano Appio (CA)
- La Chiesa di San Michele di Isola del Cantone: proposta di restauro della facciata
- Il restauro dell’interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)
- Progetto di restauro della Caffè House di Villa Valguarnera a Bagheria (PA)
- L’ex-Corte Suprema Di Singapore e le sue pietre artificiali. Documentazione, analisi e linee guida per la conservazione del monumento nazionale | presentazione
- Progetto di restauro conservativo del Castello Lanza Branciforte di Trabia (PA)
- Progetto di consolidamento statico del Campanile del Duomo di Voghera (PV)
- Studi e Ricerche sul Ponte SuPyo a Seoul - Corea del Sud
- Progetto di Restauro e Riabilitazione Strutturale - Madonna della Purità, Vhò, Tortona (AL)
- Progetto di restauro dell'interno della chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)
- Tomba Rava a San Michele di Pagana (GE)
- Massa Picta: linee guida per la conservazione programmata delle facciate decorate
- Sacro Monte della Beata Vergine di Ossuccio: conservazione, valorizzazione e gestione di un sisitema ambientale e architettonico
- Restauro della Chiesetta di Sant’Antonino Martire d’Apamea a Monte Porzio Catone (RM)
- Progetto di restauro conservativo dell'ex oratorio dei Santissimi diecimila Martiri in via dei Maestri d'Acqua (PA)
- Proposta di conservazione del solarium est dell’ex sanatorio Regina Elena di Savoia a Legnano (MI)
- Palazzo Marchesale De Luca a Melpignano (LE). Studi e ricerche per il progetto di conservazione
- Tesi studi e ricerche per un progetto di restauro conservativo e riqualificazione del ponte in pietra detto “di Annibale” a Rapallo (GE) | presentazione
- La basilica di Santa Maria in Carignano (GE). Studio della parte interna ed esterna del lato sud | presentazione
- l restauro dell’interno a navata unica della chiesa di San Michele Arcangelo in Gallaneto, Campomorone (GE)
- La rocca del Castello di Bentivoglio. Progetto di conservazione e valorizzazione
- Complesso conventuale di Sant'Antonio a Scicli (RG). Museo delle tecniche murarie - Studi e ricerche per il progetto di conservazione a rudere
- La conservazione degli altari barocchi (GE) | presentazione
- Studi e Ricerche sulla Facciata Dipinta in Via Vico N° 9 a Mondovì (CN)
- Analisi e progetto di conservazione della Torre del Castello di Misilmeri (PA)
- Restauro e Manutenzione della pavimentazione della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano (MI)
- Studi e Ricerche per il progetto di conservazione del Palazzo Marchesale a Matino (LE) | Tiziana Armillotta
- Il progetto di restauro della chiesa di S. Michele Arcangelo a Darzo (TN)
- Il progetto di restauro della chiesa di San Gennaro a Villamena a Minori (SA)
- La facciata. Un palinsesto da riequilibrare
- Torre delfinale a Oulx (TO)
- Facciate di Palazzo Brignole o della “Dogana” a Novi Ligure (AL)
- Chiesa di S. Filippo a Genova | Giulia Elia, Ivonne Moreno-Moga, Giuliano Peirano, Sara Rizzo, Giulio Vatteroni
- Palazzata “Ripa Maris” a Genova. I palazzi Cellario, Remondini e il civ. 13-23 r di Via Gramsci
- L'Abbazia di S. Gregorio in Conca a Rimini
- Pieve di San Vito a Morsasco (AL) | Antonella Barbara Caldini, Tiziana De Iaco, Matteo Ferrari, Grazia Finocchiaro, Francesca Giambanco, Marinella Previti, Mariacristina Ruggieri
- Ex chiesa di Santa Maria del Canneto a Taggia (IM)
- Castelnuovo della Berardenga (SI)
- Piazza Marconi a Castelnuovo della Berardenga (SI)
- Il Castello di Rapallo (GE)
- Il complesso monumentale di S. Nicolò del Boschetto a Genova